30 espressioni con la parola OCCHIO in lingua italiana

occhio-in-lingua-italiana

Nella lingua italiana ci sono innumerevoli espressioni con la parola occhio. Forse perché l’occhio è una delle parti più importanti del nostro corpo: ci permette di vedere, ci permette di interpretare il mondo che ci circonda. Gli occhi sono una finestra verso l’esterno, ma anche verso l’interno, ed è per questo che sono l’oggetto di tante metafore ed espressioni.

Creare una lista di queste espressioni con la parola occhio molto comuni in lingua italiana è quello che Italiano Avanzato, tra un corso di lingua e l’altroha provato a fare questa settimana.

TENERE D’OCCHIO – Il verbo che usiamo quando controlliamo qualcosa con lo sguardo, per vedere se va tutto bene.
ESEMPIO: Vado in bagno. Puoi tenere d’occhio il pc?

DARE UN’OCCHIATA – Vi è mai venuta la voglia di andare a guardare velocemente qualcosa, magari l’esterno di un palazzo vicino a dove state facendo una passeggiata, oppure le vetrine del vostro negozio preferito? Ecco, dare un’occhiata significa proprio questo: guardare velocemente per poi tornare a fare altro (o magari convincersi a comprare davvero qualcosa!)
ESEMPIO: Date un’occhiata alla pagina instagram di Italiano Avanzato!

CHIUDERE UN OCCHIO – Qualcuno ha fatto un errore, ma voi preferite fare finta di niente. Beh, chiudete un occhio, cioè, esattamente, fate finta che non sia successo!
ESEMPIO: La mamma ha detto che stavolta chiude un occhio, ma la prossima volta che trova questo disordine ci toglie il computer.

TENERE GLI OCCHI APERTI – Quando abbiamo gli occhi aperti possiamo vedere tutto quello che succede. Questa espressione, in particolare, significa proprio “stare attenti”!
ESEMPIO: Ho sentito uno strano rumore. Tieni gli occhi aperti, potrebbe esserci un ladro.

AVERE GLI OCCHI FUORI DALLE ORBITE – Avete presente la faccia di una persona estremamente arrabbiata, pronta a esplodere? Non sembra che i suoi occhi stiano per scappare dalla faccia?
ESEMPIO: Luca era arrabbiatissimo per quello che aveva fatto la sua fidanzata. Aveva gli occhi fuori dalle orbite!

FARE L’OCCHIOLINO – è quel gesto di intesa e complicità che facciamo quando vogliamo fare capire che sappiamo cosa stiamo facendo!
ESEMPIO: Paolo mi ha fatto l’occhiolino. Secondo me ha qualcosa in mente.

UOVO ALL’OCCHIO DI BUE – Si tratta di un particolare tipo di cottura dell’uovo, molto facile da preparare e anche molto buono! Qui la ricetta! Il bue è il maschio della mucca di tipo domestico!
ESEMPIO: A colazione mangio sempre bacon e un uovo all’occhio di bue

OCCHI BOVINI – Sono gli occhi di una persona che non sembra molto intelligente. I bovini, ancora una volta, sono le mucche.
ESEMPIO: Luca aveva i capelli lunghi e biondi, ma aveva due occhi bovini che non mi piacevano.

OCCHI DA PESCE LESSO – A differenza dell’espressione di prima, stavolta parliamo di uno sguardo neutro, non espressivo, spento.
ESEMPIO: Maria ha due occhi di pesce lesso! Non capisco mai cosa pensa o se pensa.

OCCHIO DI LINCE – La lince è un animale che ha una vista eccezionale. Ecco perché una persona che ha un occhio di lince è, evidentemente, qualcuno che ci vede molto molto bene.
ESEMPIO: Come hai fatto a vedermi da così lontano? Hai proprio un occhio di lince.

GUARDARE AD OCCHIO NUDO – Significa guardare senza l’uso di nessuno strumento.
ESEMPIO: Avete visto la cometa? Si vede a occhio nudo!

NON CHIUDERE OCCHIO – Il significato di questa espressione è molto intuitivo. Significa semplciemente non dormire.
ESEMPIO: Stanotte non ho chiuso occhio. Sono stanchissimo!

SALTARE AGLI OCCHI – Qualcosa che salta agli occhi è qualcosa di molto evidente, di facilmente visibile.
ESEMPIO: Non puoi non vedere quel negozio. Salta immediatamente agli occhi con il suo colore giallo!

DARE NELL’OCCHIO – Espressione molto simile a “saltare agli occhi”, dare nell’occhio ha un significato più negativo. Una cosa che dà nell’occhio è appariscente, troppo evidente, mentre invece sarebbe meglio che non lo fosse.
ESEMPIO: Non posso mettermi questa camicia rosa. Dà troppo nell’occhio.

VEDERE DI BUON OCCHIO – Essere positivi su qualcosa, o semplicemente avere un giudizio positivo su qualcosa:
ESEMPIO: I miei genitori vedono di buon occhio il fatto che io vada a lavorare all’estero.

MANGIARE CON GLI OCCHI – Vi è mai capitato di guardare qualcosa di così bello che non potevate staccare gli occhi? E magari, se aveste potuto, ve lo sareste anche mangiato? Esattamente.
ESEMPIO: Era evidente che Claudia desiderava quel tiramisù. Se lo stava mangiando con gli occhi!

FARE GLI OCCHI DOLCI – Siete mai stati innamorati? Tra le espressioni con la parola occhio, questa è la più romantica. Allora probabilmente, quando guardavate la vostra amata o il vostro amato, gli stavate facendo gli occhi dolci. Credo abbiate capite tutti cosa si intende!
ESEMPIO: Ti ricordi quando ci siamo conosciuti? Mi facevi sempre gli occhi dolci al bar.

OCCHIO! – Attenzione!
ESEMPIO: Occhio! C’è una buca lì davanti!

QUATTROCCHI – è una parola che viene spesso usata come insulto per le persone che portano gli occhiali. Inutile specificare che non è carino chiamare qualcuno quattrocchi!
ESEMPIO: Non voglio parlare con quel quattrocchi di Luca!

PARLARE A QUATTR’OCCHI – significa parlare in privato con un’altra persona. Due persone, infatti, hanno un totale di quattro occhi!
ESEMPIO: Possiamo vederci al bar? Vorrei parlarti a quattr’occhi.

GUARDARE CON LA CODA DELL’OCCHIO – Vi è mai capitato di osservare una persona senza far capire che la stavate guardando? Ecco, guardare con la coda dell’occhio è quando cercate di guardare qualcuno o qualcosa senza girare la testa.
ESEMPIO: Viviana mi guardava con la coda dell’occhio mentre aveva tutti i colleghi attorno.

LANCIARE UN’OCCHIATACCIA – Qualcuno vi sta antipatico o ha fatto qualcosa che non vi piace? Lancetegli un’occhiataccia! Significa infatti guardare male qualcuno.
ESEMPIO: Ho fatto cadere il vaso e mia mamma mi ha lanciato un’occhiataccia

COSTARE UN OCCHIO – Qualcosa che costa un occhio è qualcosa che costa tantissimo. L’occhio, infatti, è un organo prezioso!
ESEMPIO: questo telefono costa un occhio della testa!

A OCCHIO E CROCE – Un’espressione con la parola occhio particolare, che significa “circa, a un primo sguardo”.
ESEMPIO: A occhio e croce ci saranno 100 alberi in quel bosco.

IN UN BATTER D’OCCHIO – Molto velocemente, in un istante.
ESEMPIO: Aspettami, arrivo in un batter d’occhio!

AVERE GLI OCCHI FODERATI DI PROSCIUTTO / AVERE IL PROSCIUTTO SUGLI OCCHI / AVERE LE FETTE DI SALAME SUGLI OCCHI – Non vedere (o non voler vedere) qualcosa di evidente.
ESEMPIO: Ma non hai visto la macchina che avevi davanti? Hai le fette di prosciutto sugli occhi?

UN PUGNO NELL’OCCHIO – un pugno è qualcosa che fa male, e allora un pugno nell’occhio è qualcosa di così brutto che, vedendola, vi fa male quasi fisicamente!
ESEMPIO: quella casa gialla è un pugno nell’occhio! Non potevano scegliere un altro colore?

ESSERE NELL’OCCHIO DEL CICLONE – Essere al centro di un grande problema, o al centro dell’attenzione perché è successo qualcosa di brutto o problematico.
ESEMPIO: Il presidente ha divorziato e adesso è nell’occhio del ciclone.

AVERE GLI OCCHI PESTI – Avere gli occhi neri e pesanti perché non avete dormito o perché avete preso un bel pugno!
ESEMPIO: Sono andato a lavoro con gli occhi tutti pesti perché avevo dormito malissimo.

GETTARE FUMO NEGLI OCCHI – Quando c’è del fumo è difficile vedere la realtà. E infatti gettare fumo negli occhi significa ingannare, mentire.
ESEMPIO: Credevo fosse interessato, ma non ha fatto altro che gettarmi fumo negli occhi per farmi perdere tempo.


E per concludere, dopo tutte queste espressioni con la parola occhio in lingua italiana, ecco due proverbi italiani molto famosi che probabilmente avrete già sentito!

Occhio per occhio, dente per dente.
Quando qualcuno ci danneggia bisogna rispondere causando a quella persona lo stesso danno. Si tratta di una regola molto antica e non più riconosciuta dalle leggi civili. Ma, ancora oggi, molte persone la credono giusta.

Occhio non vede, cuore non duole.
Quando succede qualcosa che non ci piace, ma non possiamo vederlo, soffriamo di meno o, a volte, non soffriamo per niente. In particolare in amore!

Condividi su

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp