Bisogna sapere il proprio livello di italiano! Sei un livello A1 o C2?
Gli studenti stranieri che vogliono frequentare un corso di lingua italiana, specialmente se si tratta di un corso di gruppo, hanno bisogno di sapere il proprio livello di italiano: forse sono un livello A1? Magari un livello B2? Solo così possono sperare di trovarsi in una classe con compagni dello stesso livello e studiare gli argomenti adatti alle loro competenze.
Cosa sono i livelli?
Le conoscenze e le competenze di una lingua possono essere divise in alcune categorie che noi chiamiamo livelli. La divisione più intuitiva e generale è quella di elementare, intermedio, avanzato.
Dunque se uno studente sta appena iniziando a studiare la lingua italiana avrà un livello di italiano elementare. Se invece parla e capisce senza problemi avrà probabilmente un livello di italiano avanzato. Ma il discorso non è così semplice: infatti uno studente di italiano potrebbe essere eccellente nella lettura ma incapace di parlare in modo grammaticalmente corretto. Bisognerebbe perciò potenziare in modo omogeneo non solo la grammatica, ma anche l’ascolto, la lettura il parlato e la scrittura.
Per essere ancora più precisi e dettagliati, generalmente i tre livelli (elementare, intermedio ed esperto) sono ancora divisi ognuno in due categorie. In Italia e in Europa sono ufficialmente sei i livelli di competenza: A1, A2, B1, B2, C1, C2.
Esiste poi un’altra categoria che però non c’entra con gli studenti stranieri: è quella dei madrelingua. Madrelingua, vogliamo essere onesti, non significa esperto di lingua italiana. Un italiano madrelingua potrebbe fare più errori di uno studente di con un livello di italiano B2! I madrelingua sono semplicemente le persone che sono nate e cresciute parlando l’italiano e che quindi hanno un rapporto teoricamente più semplice e intuitivo con la lingua italiana.
Chi ha deciso i livelli di italiano?
Le definizioni dei livelli che leggerete fra poco sono prese dal QCER, il famoso QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO, un documento del Consiglio d’Europa che organizza le competenze linguistiche in livelli e dà disposizioni ai paesi europei su come organizzare programmi, esami, corsi di lingua e manuali di lingua. Le scuole di lingua, comprese quelle di italiano (e ovviamente noi di Italiano Avanzato) sono tenute a rispettare le linee guida del QCER in modo da non creare confusioni e avere un terreno comune su cui muoversi.
Qui potete trovare il sito con il testo completo del documento.
La definizione dei livelli di italiano
LIVELLO A1-A2
LIVELLO A1: LIVELLO DI CONTATTO
Lo studente può capire e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare agli altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande simili (per esempio dove abita, chi conosce, cosa possiede). È capace di interagire in modo semplice ma ha bisogno che il suo interlocutore gli parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
LIVELLO A2: LIVELLO DI SOPRAVVIVENZA
È in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni frequenti relative ad ambiti di immediata rilevanza (cioè informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Può comunicare in situazioni semplici e di routine che richiedono soltanto uno scambio di informazioni non complicate. Riesce a descrivere in termini semplici parte del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
LIVELLO B1-B2
LIVELLO B1: LIVELLO DI SOGLIA
È in grado di capire i punti principali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente (a lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.) Riesce a gestire molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa scrivere testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di suo interesse. Può descrivere esperienze ed eventi, sogni, paure, speranze, ambizioni, e può esporre brevemente ragioni e spiegare opinioni e progetti.
LIVELLO B2: LIVELLO PROGRESSO
È in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È capace di interagire con scioltezza e spontaneità, e l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessivi problemi e tensione. Sa scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed dare un’opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro.
LIVELLO C1-C2
LIVELLO C1: LIVELLO DI EFFICACIA
È in grado di comprendere molti testi complessi e lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza grande fatica quando cerca le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per obiettivi sociali, accademici e professionali. Sa scrivere testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.
LIVELLO C2: LIVELLO DI PADRONANZA
Può capire senza sforzo quasi tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le informazioni. Si esprime in modo spontaneo, molto scorrevole e preciso. Rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.
Qual è il tuo livello di italiano?
Adesso, da bravo studente di italiano, sarai molto curioso di sapere qual è il tuo livello di lingua italiana, magari perché vorresti fare un bel corso di italiano oppure perché vuoi capire quali risultati hai raggiunto dopo aver studiato tanto.
Beh, bisogna dire la verità: non è semplice determinare il vero livello di uno studente. C’è un un unico modo che può funzionare: effettuare un test insieme a un insegnante per valutare alcuni parametri.
Il test deve essere abbastanza articolato e prendere in considerazione almeno un ascolto, poi esercizi di grammatica, comprensione di un testo, scrittura e, infine, un colloquio orale. Esistono moltissimi test in internet, ma fate attenzione: potrebbero essere parziali o non fatti bene. Inoltre la presenza di un insegnante è fondamentale per la parte orale e per avere un feedback da parte di un esperto.
Esistono poi molti test ufficiali, come il CELI, il CILS, il PLIDA, che rispecchiano i requisiti del QCER e hanno anche validità in moltissime situazioni formali.
Se vi interessa gli insegnanti di Italiano Avanzato possono aiutarvi a preparare e superare questi difficili test!
Leggi anche…
- Youtube o Netflix? Come praticare la lingua italiana (con consigli)
Molti studenti cercano di praticare la lingua italiana attraverso molti metodi. Il più efficace è certamente viaggiare in Italia: è importante sperimentare in prima persona le diverse situazioni dove è necessario parlare. Al bar, in negozio, con gli amici. Ma cosa può fare chi non può venire in Italia per praticare la lingua italiana? Come…
- Vocabolario della pandemia in lingua italiana
Gli studenti stranieri di lingua italiana avranno in questo particolare ultimo periodo imparato tante nuove parole, senza il bisogno di fare un corso di italiano. (Se invece quello che cercate è proprio un corso, guardate qui! Proviamo a riassumere quelle più rilevanti per descrivere il surreale periodo che il mondo sta vivendo! Ecco il vocabolario della pandemia!…
- Tutti i tempi e i modi dei verbi in lingua italiana!
Cosa sono i tempi e i modi dei verbi? La grammatica della lingua italiana, come sanno i nostri studenti, è molto complessa e affascinante. I tempi e i modi dei verbi sono uno degli argomenti più interessanti che dovrete affrontare in un corso di lingua italiana. Ma cosa sono, effettivamente? Tempi e modi sono categorie con…
- Tutte le feste italiane!
Seguici su Facebook Instagram Tutte le feste in Italia! In Italia c’è sempre un’occasione per festeggiare insieme qualcosa e vivere felici.. Alcune feste sono personali, altre comunali, altre ancora nazionali e, infine, ci sono quelle religiose. In questo articolo troverete una lista di tutte le feste italiane a cui potrete partecipare se venite in Italia!…
- Schwa e asterischi. L’italiano è una lingua maschilista?
Una lingua inclusiva con lo schwa (ə)? Schwa, asterischi e U. Solo alcune delle idee avanzate negli ultimi anni per fare dell’italiano una lingua inclusiva. Argomento delicato da trattare, perché la società è diventata oggi per fortuna più sensibile, e per sfortuna più suscettibile su certi temi e il rischio che qualcuno si senta offeso…
- Quiz di italiano (intermedio/avanzato) – Vinci uno sconto sui corsi di italiano!
Questa settimana vi proponiamo un quiz di italiano in cui potrete verificare le vostre competenze e la vostra bravura nella lingua e nella cultura italiana. Se risponderete correttamente a tutte le domande del quiz di italiano, vincerete un buono sconto per i corsi di lingua di Italiano Avanzato! Siete abbastanza preparati?Nel quiz di italiano di livello intermedio/avanzato…