Quante parole italiane prese da altre lingue!
La lingua italiana è piena di parole prese da altre lingue. Si tratta di un fatto normale e che ci fa riflettere su come la lingua sia sempre viva e in costante evoluzione. Ovviamente tutti noi sappiamo come l’inglese abbia un ruolo predominante in questo contesto: per tale motivo questo blog tratterà delle parole italiane prese da altre lingue oltre l’inglese! E vi anticipiamo una cosa: le parole straniere in italiano sono tantissime!
Le parole prese da altre lingue sono italiane?
Diciamo una cosa: molti si lamentano del fatto che la lingua italiana sia piena di parole straniere. Su internet troverete infinite liste delle parole italiane che andrebbero usate invece di quelle straniere. Noi non siamo d’accordo con questi puristi: esistono precisi motivi per cui una lingua ha bisogno di prendere in prestito parole da altre idiomi. Forse perché l’italiano non possiede quel concetto o, se lo possiede, perché implica sfumature differenti o, ancora, è usato in contesti diversi. La cosa importante è sapere che, se una parole è usata dalle persone, questa entra automaticamente nel nostro vocabolario. Diventa, quindi, italiana anche se di origine straniera.
Perché usiamo parole straniere in italiano?
Facciamo un esempio: il nome “look”. Molti la tradurrebbero con “aspetto” e vorrebbero che si usasse la parola “aspetto” che già abbiamo. Ma “avere un bel look” è diverso da “avere un bell’aspetto”. Look indica l’abbigliamento, mentre aspetto la salute. Due usi ben diversi.
O ancora: perché usiamo “computer” e non il più italiano “calcolatore”? Perché “calcolatore”, troppo vicino a un altro termine “calcolatrice”, sminuisce quello che un computer è davvero in grado di fare, molto più che semplici calcoli matematici. Non troveremmo “calcolatore” una parola adatta a ciò che tale strumento è nella realtà. Insomma, questi sono solo due esempi e i motivi per usare le parole straniere sono molteplici: da linguisti non possiamo che essere felici che l’italiano sia in evoluzione, dimostrando una grande capacità di adattamento e sopravvivenza al mondo moderno.
NOTA BENE: LE SEGUENTI LISTE SONO, OVVIAMENTE, PARZIALI
–
NOTA BENE 2: LE LISTE PROPONGONO PAROLE CHE SONO UGUALI NELLA LINGUA ORIGINALE, E NON PAROLE CHE DERIVATE O ADATTATE.

Parole italiane dal francese
Atelier
Bidet
Boutique
Brioche
Buffet
Cabaret
Chef
Chic
Cliché
Collant
Déjà Vu
Dessert
Dossier
Escamotage
Frac
Gaffe
Gilet
Mascotte

Parole italiane dal giapponese
Anime
Geisha
Judo
Kabuki
Karaoke
Karate
Kawaii
Manga
Ninja
Samurai
Sushi

Parole italiane dal tedesco
Blitz
Bunker
Delicatesse
Diktat
Doppler
Gotha
Hertz
Hinterland
Kitsch
Kolossal
Leitmotiv

Parole italiane dallo spagnolo
Adios
Aficionados
Caliente
Conquistadores
Desaparecido
Macho
Movida
Machete
Matador
Paella
Rodeo
Siesta
Vigilantes
Qui una lista più completa

Parole italiane dal portoghese
Banana
Caipirinha
Favela
Saudade
Telenovela

Parole italiane dal russo
Bolscevico
Gulag
Intellighenzia
Kalashnikov
Matriosca
Soviet
Stacanovista
Taiga
Tundra
Troika
Le liste potrebbero continuare all’infinito! CLICCA QUI PER APPROFONDIRE.
Le parole straniere in italiano sono in continuo movimento. Noi abbiamo scelto le parole più comuni e le lingue più usate. Ricordate però che l’italiano ha preso in prestito parole da moltissime altre lingue! Spesso, però, le ha italianizzate e dunque non sono effettivamente uguali nella lingua originale. Per esempio “caffè” dall’arabo “qawha”.