Nomi famosi, titoli di film e libri: le strane traduzioni in lingua italiana

nomi-di-film-stranieri-in-italiano

Ecco un argomento che raramente troverete in un corso di lingua italiana! Parliamo di nomi famosi e di traduzioni in lingua italiana! Titoli di libri, titoli di film, nomi di personaggi non sempre, in lingua italiana, mantengono la forma originale. Molti anni fa, anzi, era normalissimo tradurre o modificare tutto!

Con il tempo, per fortuna, quest’abitudine è cambiata o, almeno, si è indebolita; ma i nomi sono rimasti perché ormai imparati a memoria da tutti. L’esempio più grande? Ecco a voi TOPOLINO, conosciuto in altri paesi come Mickey Mouse!
Il mondo Disney è molto particolare: quasi non esistono personaggi che non abbiano cambiato il loro nome nelle loro traduzioni in lingua italiana. Conoscete Pippo (Goofy)? E Paperino (Donald Duck)?

E ancora:
Mickey Mouse – Topolino
Goofy – Pippo
Peg Leg Pete – Pietro Gambadilegno
Donald Duck – Paperino
Scrooge McDuck – Paperon de Paperoni
HueyDewey e Louie – Qui, Quo e Qua
Ed ecco una piccola LISTA!

Il mondo dei fumetti è certamente quello con maggiori traduzioni in lingua italiana e adattamenti. Come abbiamo visto, non solo il titolo, ma anche i nomi dei personaggi principali cambiano!
In Italia non è strano, per esempio, guardare un film dell’Uomo Ragno (Spider-man) o leggere le storie dell’Uomo Pipistrello (Batman). Per fortuna, almeno in questi casi, i nomi italiani vanno bene tanto quanto quelli originali: non è un problema usare il nome inglese.
Ecco un bell’articolo sull’argomento!

Dai fumetti ai libri, il passo è breve! Non ho idea degli infiniti nomi modificati nel corso degli anni, ma proverò a concentrarmi su una saga molto famosa. Parliamo di Harry Potter e delle sue traduzioni in lingua italiana.
In italiano Harry Potter si chiama Enrico Vasaio! No, tranquilli, scherzo. Questo è il nome che avrebbe se traducessimo letteralmente in italiano i personaggi!

In ogni caso, moltissimi nomi provenienti dall’universo di Harry Potter sono stati davvero cambiati (e continuano a cambiare nel corso degli anni, a volte creando molta confusione nelle varie edizioni dei libri). Meno problematici, da questo punto di vista, i film, almeno fino a un prossimo remake. Alcuni esempi di come gli italiani conoscono questi personaggi famosissimi:
Albus Dumbledore – Albus Silente
Severus Snape – Severus Piton
Minerva McGonagall- Minerva McGranitt
Neville Longbottom – Neville Paciock
Se siete fan di Harry Potter, ecco una pagina dove potrete trovare numerosi esempi di traduzioni in lingua italiana: POTTERPADIA.

Ma, in generale, anche i titoli dei libri possono subire grandi modifiche, a volte per rendere giochi di parole o espressioni che non esistono in altre lingue:
The Catcher in the Rye – Il giovane Holden
To kill a mockingbird – Il buio oltre la siepe
The grapes of wrath – Furore
La lista sarebbe infinita!

E giungiamo forse al punto più dolente: proprio quello dei film. Anche qui è solo negli ultimi anni che si è (quasi) smesso di tradurre e cambiare i titoli. Il problema è che, a volte, hanno fatto un vero e proprio disastro usando nomi sbagliati o assurdi! In particolare, tra le traduzioni in lingua italiana, il crimine più grande è toccato al capolavoro Eternal sunshine of the spotless mind. Per farlo sembrare una commedia romantica, e dunque per ragioni esclusivamente commerciali, il titolo italiano è diventato: Se mi lasci ti cancello.

Anche io, a quel tempo, ricordo che non volevo vederlo perché davvero pensavo fosse l’ennesima commedia romantica. Il potere dei nomi! Per fortuna ho rimediato qualche anno dopo.
Altri nomi cambiati?
Home alone – Mamma ho perso l’aereo
Dead poet society – L’attimo fuggente
Citizen Kane – Quarto potere
Star Wars – Guerre stellari (ma oggi usiamo anche il titolo originale)
Vertigo – La donna che visse due volte
The sound of music – Tutti insieme appassionatamente
12 angry men – La parola ai giurati
UNA BELLA LISTA QUI – UN BELL’ARTICOLO QUI

Condividi su

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp