Cosa sono i tempi e i modi dei verbi?
La grammatica della lingua italiana, come sanno i nostri studenti, è molto complessa e affascinante. I tempi e i modi dei verbi sono uno degli argomenti più interessanti che dovrete affrontare in un corso di lingua italiana. Ma cosa sono, effettivamente?
Tempi e modi sono categorie con cui, nella grammatica italiana, classifichiamo le coniugazioni dei verbi. Quando, durante le lezioni di grammatica italiana, parlate di passato prossimo state parlando di un tempo, mentre quando dite congiuntivo state nominando un modo.
Possiamo allora dire che in italiano, le coniugazioni dei verbi si dividono in modi e i modi si dividono ulteriormente in tempi.
A cosa servono i modi e i tempi?
La domanda successiva è la seguente: a cosa servono i modi e i tempi dei verbi? Bene, proveremo a semplificare la risposta: i tempi indicano il quando, mentre i modi indicano la funzione. Ripeto: questa è una risposta molto semplificata.
Ma pensate, per esempio, al tempo presente, che ci fa capire che stiamo parlando di qualcosa di contemporaneo, e poi pensate a un imperativo, usato per dare un consiglio o un ordine. Ecco, forse adesso riuscite a immaginare meglio questo meccanismo verbale fatto di tempi e modi.
Mentre il modo ci dice una funzione o una situazione, il tempo ci fa capire se parliamo di qualcosa nel passato, nel presente o nel futuro.
Esiste l’indicativo presente (per esempio io faccio) e il congiuntivo presente (per esempio io faccia). Entrambi sono dei presenti, cioè ci parlano di qualcosa di contemporaneo, ma la funzione e il contesto di utilizzo sono molto diversi! Si usano in modo diverso.
I modi dei verbi italiani
- INDICATIVO
- CONDIZIONALE
- IMPERATIVO
- CONGIUNTIVO
- INFINITO
- PARTICIPIO
- GERUNDIO
Possiamo dividere i modi verbali in due tipi: modi finiti e modi indefiniti. Forse avete sentito questa distinzione nelle vostre lezioni di grammatica italiana.
I modi finiti, cioè indicativo, condizionale, imperativo e congiuntivo, sono quelli che hanno una coniugazione completa e nella loro parte finale definiscono un soggetto (io, tu, lui, lei, noi, voi, loro) e quindi anche un numero (singolare o plurale).
I modi indefiniti, invece, infinito, gerundio e participio, non ci danno la possibilità di identificare né la persona né il numero.
TUTTI I MODI E I TEMPI DEI VERBI
Ecco infine una lista con quelli che sono tradizionalmente i tempi e i verbi della lingua italiana. Forse non li vedrete tutti nelle vostre lezioni di italiano, ma se desiderate approfondire questo argomento, il team di insegnanti di Italiano Avanzato è a vostra disposizione per un corso di lingua italiana.
-
INDICATIVO
Presente
Passato prossimo
Imperfetto
Trapassato prossimo
Passato remoto
Trapassato remoto
Futuro
Futuro anteriore -
CONDIZIONALE
presente/semplice
passato/composto - IMPERATIVO
-
CONGIUNTIVO
Presente
Passato
Imperfetto
Trapassato -
INFINITO
Presente
Passato -
PARTICIPIO
Presente
Passato -
GERUNDIO
Presente
Passato
E voi? Sapete usare tutti i tempi e i modi verbali correttamente? Se le nostre lezioni di grammatica non dovessero bastare, ecco alcuni link utili!
LINK UTILI: